mercoledì 25 settembre 2013

TORTA SENZA GLUTINE E SENZA LATTICINI DI LUCA MONTERSINO CON ZABAIONE (SEMPRE SUO!)



..ed ecco il mio primo impasto dedicato alle intolleranze! In origine era un impasto per muffin ma avevo necessità di farne una torta quindi ho modificato un pò la cottura e lo zabaione che andava sulla superficie, ne è diventato la farcitura. Risultato molto molto buono, nonostante la presenza di un ingrediente che mi lasciava perplessa come il latte di riso (che però è sostituibile senza problemi con latte di soya o avena, o kamut** purche senza lattosio, se avete lo scopo di farne un dolce per intolleranti. Idem per la farina, qui uso farina di riso, ma si potrebbe usare normale farina 0, stando però un pò più attenti alla lavorazione (di solito si usa mescolare i liquidi insieme e la polveri insieme, e poi buttare i liquidi nelle polveri mescolando un minimo e lasciando grumi a vista, pena un impasto gommoso) ma io non sono brava a fare muffin e quindi a dare consigli, mi vengono sempre un pò gnucchi, e questo impasto è stato una rivelazione... quasi quasi proverò a usare sempre farina di riso nei muffin, che essendo senza glutine forse mi salva. Se provate prima voi fatemi sapere..

Ingredienti:
50 gr olio evo delicato
30 gr olio semi
20 gr tuorli
115 gr uova
175 gr albumi
140 gr zucchero a velo
215 gr farina di riso
25 gr cacao
10 gr baking (si può usare lievito per dolci, magari usandone un grammo in più visto che è "tagliato" amidi che il baking non contiene)
80 gr latte di riso

Procedimento:
Unire tutto in una brocca e frullare con un frullatore ad immersione.. oh yeah, tutto qui!!!
Cuocere a 180° per 15 min e poi altri 10 min a 160°. Questo per il mio stampo grande quanto 1/4 di cerchio da 24
Per i muffin la cottura indicata era 200° per 8 min.
L'impasto è molto liquido quindi se fate muffin non usate pirottini di carta, ma di alluminio o silicone. E per le tortiere occhio al fondo, che sia ben ermetico!!!


...e visto che avanzerete dei tuorli, fatene uno zabaione per la farcitura!

Ingredienti:
50 gr marsala secco (io ho usato tutto moscato)
50 gr moscato dolce
50 gr tuorli
80 gr zucchero
6 gr amido di mais
5 gr amido di riso

Procedimento:
La ricetta di Luca suggerisce di procedere come per la crema pasticcera, portare a bollore il vino, montare i rimanenti ingredienti e versarli sul liquido in ebollizione, lasciar scaldare un minuto e poi frustare per mescolare e addensare la crema. Avendo però fatto una dose molto piccola mi risultava scomodo montare il composto di uova, quindi ho mescolato il tutto a bagnomaria, in modo più tradizionale.
La presenza di amidi ne farà una crema densa e soda adatta alle farciture.

Provatela!!

** Nota: il Kamut contiene glutine quindi è possibile utilizzarlo solo per ottenere un dolce senza latticini, se si utilizza questo latte, la torta perde la caratteristica di essere gluten free. Grazie a Jè Ale che me l'ha fatto notare!

lunedì 23 settembre 2013

BISCOTTO CHARLOTTE DI LUCA MONTERSINO



Un impasto della famiglia dei savoiardi, perfetto per la bordura delle torte cremose, che ultimamente uso spesso così come la pasta sigaretta, perchè facili e d'effetto. Questa rigatura si può fare con un sac a poche, disegnando le strisce sulla teglia, oppure si può stendere liscio e rigarlo con un pettine apposta, ma io ho sempre usato la sacca e non ho mai avuto problemi, la massa molto montata mantiene benissimo la forma.

Ingredienti:
270 gr albume
250 gr zucchero
180 gr tuorlo
250 gr farina debole
qb zucchero a velo

Procedimento:
Montare albume e zucchero, quando si ottiene una bella massa sostenuta aggiungere il tuorlo (liquido, senza montarlo a parte, solo sbattuto per romperlo un pò), e poi la farina, a mano, stando attenti a non smontare il composto. Mettere in una sacca e formare le righe. Cospargere di zucchero a velo (per ottenere una sottile crosticina) e infornare in forno gà a 230° per 7/8 minuti. Far raffreddare e tagliare in strisce per fare le bordure desiderate.

PS: i ritagli avanzati maGNateveli a colazione... yummm

sabato 21 settembre 2013

PASTA SIGARETTA





...La cosa più divertente e semplice del mondo, l'impasto delle lingue di gatto, pari peso di burro, zucchero a velo, albume e farina!

Impastare burro e zucchero, aggiungere l'albume e la farina. Pronta!
Dividetela in due o più colori e fate quello che volete, righe, fiori, stelle, cuori, avendo l'accortezza di far congelare il primo strato prima di passare il secondo, per evitare che si mescolino. Congelare quindi il foglio pronto. Si può fare anche con anticipo.
Terminare con uno strato di pasta sigaretta che ricopra interamente il fondo del vostro tappetino
(considerate che un foglio 30x40 lo coprite con un impasto di 60gr per ogni ingrediente).

Preparare quindi un biscuit (un impasto tipo pan di spagna, che permetterà di mantenere umida la superficie della pasta sigaretta dopo la cottura, evitando così che secchi diventando croccante come le lingue di gatto) e colarlo sulla pasta. Si può stendere il biscuit senza congelare il fondo di pasta sigaretta, perchè stavolta i due composti non rischiano di mescolarsi, grazie alla loro diversa densità.
E' fondamentale che la pasta sigaretta ricopra interamente la superficie, perchè la massa montata del biscuit contiene bolle d'aria, che si trasformano inevitabilmente in antiestetici buchetti, che non devono essere visibili dall'esterno.

Procedere quindi alla cottura violenta e veloce (tipo 8/10 min a 220°) e raffreddamento. Ecco un biscotto flessibile pronto per foderare anelli e quadri in cui montare torte moderne.

CIOCCOLATO BIANCO E FRUTTA TROPICALE



Metti il compleanno della tua migliore amica.. "Voglio cioccolato bianco e frutta tropicale!"... agli ordini!! Penso un pò ed eccomi..
Bavarese al cioccolato bianco (fonte torta "Perla rubino" di Luca Montersino)
Dacquoise cocco e pistacchio (fonte torta "Goccia dei Caraibi" di Luca Montersino)
Mousse mango papaya e lime (replicando i dosaggi della mousse di fragola della torta "Giardino di fragole" di Luca Montersino - daje! sostituendo però alle fragole mango e papaya in parti uguali e qualche goccia di lime)
Bordura in pasta sigaretta
Decoro con meringa italiana fiammeggiata e nel centro, sotto la frutta fresca, caviale di succo al passion fruit.

Ecco una foto dell'interno!



mercoledì 11 settembre 2013

FORESTA NERA E MILLEFOGLIE (VERSIONE FRETTA!)




Facendo pulizia in archivio foto ho trovato questi scatti relativi a due torte portate ad una festa diverso tempo fa, che non avevo ancora postato.. Perchè non ero soddisfattissima del risultato, ma penso che possano comunque servire come spunto!

La foresta nera:
Pan di spagna al cioccolato, panna montata con kirsch e amarene sciroppate, altro pan di spagna e crema chocolatine, ovvero crema pasticcera, cioccolato fondente e panna montata. Decorazione di panna montata.

La millefoglie:
Pasta sfoglia caramellata, crema chantilly (1 parte di crema pasticcera e 1 di panna montata) e pezzetti di fragole.

Non sono belle, non quanto quelle a cui aspiro adesso, ma sono comunque state apprezzate e divorate, quindi se avete poco tempo queste sono idee velocissime ma ugualmente golose!

lunedì 2 settembre 2013

CIOCCOLATO BIANCO E PESCHE



Una torta fresca ed estiva per il compleanno di un'amica speciale, dal basso: pan di spagna bagnato al passion fruit, bavarese al cioccolato bianco, gelee di pesche e lamelle di mandorle, dacquoise alla mandrola e amaretti, ancora bavarese al cioccolato bianco, il tutto ricoperto da una glassa al cioccolato bianco. Decorazione di pesche fresche, mandorle e caviale di passion fruit.

Allego una foto dell'interno.